14 Marzo 2025
IA e Trapianti | Machine Learning e Allocazione di Organi. Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
L’allocazione di organi per il trapianto è una delle sfide più complesse della medicina moderna. Nonostante i progressi scientifici, persistono ostacoli significativi, come la discrepanza tra domanda e offerta, le difficoltà nell’abbinamento donatore-ricevente e le complicanze post-trapianto. In questo contesto, il machine learning (ML) e l’intelligenza Artificiale (IA) stanno rivoluzionando i processi decisionali, contribuendo a ottimizzare l’uso delle risorse disponibili… Read More
7 Marzo 2025
PMA | In crescita nell’ultima Relazione sulla attuazione della Legge 40/2004. Manca una tutela del concepito
Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione, redatta ai sensi dell’articolo 15 della legge n. 40 del 2004, che analizza lo stato di attuazione della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in Italia. Il documento si concentra sui dati relativi all’anno 2022, esaminando sia le tecniche PMA di I livello (inseminazione semplice) che quelle di II e III livello (fecondazione extracorporea),… Read More
27 Febbraio 2025
Intelligenza Artificiale e cure palliative precoci | algoritmi avanzati permettono l’identificazione precoce dei pazienti per migliorare l’assistenza e la qualità di vita
Le cure palliative precoci rappresentano l’integrazione tempestiva delle cure palliative nel percorso di cura di una patologia cronico-degenerativa ad andamento progressivo, per tentare di controllare i sintomi della malattia. Esse presuppongono l’identificazione tempestiva dei bisogni di cura, anche sul piano psicologico e spirituale. Le cure palliative precoci possono essere somministrate dalle prime fasi della malattia e, quando somministrate insieme a… Read More
19 Febbraio 2025
Il trapianto di utero: tanti progressi ma ancora poca attenzione all’embrione umano
Grazie all’evoluzione tecnologica, accanto ai trapianti “consolidati”, si sono sviluppate procedure trapiantologiche innovative, dette anche “sperimentali”. Una di esse è il trapianto di utero, reso possibile dai progressi delle tecniche di fecondazione assistita e della medicina dei trapianti. Il trapianto di utero a differenza degli altri trapianti di organo non è una operazione “salvavita”, dal momento che l’operazione non riguarda… Read More
S&V biblioWEBINAR | 29 novembre 2024 | REPLAY QUI
I primi 1000 giorni d’oro. Puericultura per i genitori e per chi ne ha cura | insieme a…

S&V WEBINAR | 6 e 13 dicembre 2023 | REPLAY QUI
La medicina è solidale | Avete mai sentito parlare di apartheid sanitario? Cosa sono gli ambulatori di strada e per strada?

S&V WEBINAR | 15 febbraio 2023 | REPLAY QUI
Medicina predittiva e questioni etiche | Sapere della possibile insorgenza di una malattia anche tumorale, quando si è ancora sani, dove può condurci?

S&V WEBINAR | 14 dicembre 2022 | REPLAY QUI
Un milione di genomi per una medicina personalizzata | Dove ci può portare la conoscenza anticipata delle proprie predisposizioni genetiche?

S&V WEBINAR | 12 gennaio 2022 | REPLAY QUI
Cannabis, pro e contro. È proprio una droga leggera? Legalizzarla è davvero utile? Come rispondere alla crescente “cultura dello sballo”?

S&V WEBINAR | 10 maggio 2021 | REPLAY QUI
Organi animali “umanizzati”. Embrioni scimmia–uomo: una possibilità per la medicina rigenerativa o azzardo sperimentale?

S&V WEBINAR | 18 maggio 2021 | REPLAY QUI
Ddl Zan. Tutela delle persone o promozione di stili di vita?

S&V WEBINAR | 24 marzo 2021 | REPLAY QUI
Educazione all’affettività e alla sessualità. Spunti da Amoris Laetitia

S&V WEBINAR | 10 dicembre 2020 | REPLAY QUI
Valore e dignità della vita umana: cosa ne ostacola la comprensione?

S&V WEBINAR | 9 luglio 2020 | REPLAY QUI
Ddl Zan. Una nuova legge contro l’omotransfobia ?

S&V WEBINAR | 12 giugno 2020 | REPLAY QUI
In tempo di Covid. Quali criteri per le scelte in emergenza sanitaria?

S&V WEBINAR | 4 giugno 2020 | REPLAY QUI
Anziani al tempo del Covid-19

S&V WEBINAR | 27 maggio 2020 | REPLAY QUI
Maternità surrogata | 2° Incontro

S&V WEBINAR | 23 maggio 2020 | REPLAY QUI
Maternità surrogata | 1° Incontro
27 Gennaio 2025
Sta per iniziare il Master in Psicologia ed etica delle cure palliative – III Edizione
Quando si sente parlare di cure palliative, si pensa unicamente al dolore nella fase terminale. In realtà, anche se non determinano l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive. Read More
25 Gennaio 2024
Master in psicologia ed etica delle cure palliative | Per approfondire gli aspetti etici, sociali, legislativi e organizzativi | Iscriviti entro il 15 febbraio! Ultime disponibilità. Scopri di più…
Le cure palliative, spesso associate al dolore terminale, mirano invece a promuovere il benessere del paziente, tutelando la sua dignità e migliorando la qualità della vita e delle relazioni. Read More
12 Marzo 2023
Camice bianco in codice rosso. Bisogno di cura, etica e politiche sanitarie per il domani
È evidente e sotto gli occhi di tutti quanto il Sistema Sanitario Nazionale sia oggi in "codice rosso": leggiamo di frequente di reparti di Pronto Soccorso in tilt, di carenza di medici, di malati che aspettano anche più di un giorno per essere visitati. Read More
20 Dicembre 2022